I NUOVI STADI URBANI.
DALLO STADIO ROSSOBLU A QUELLO ROSSONERO
Oggi, dopo 6 anni dalla presentazione del progetto per il nuovo Stadio RossoBlù di Bologna, ecco arrivare il progetto per la nuova “Casa” del Milan AC, uno stadio Rosso Nero -progettato dal professore Emilio Faroldi del Politecnico di Milano- che riprende tutte le caratteristiche del progetto bolognese: uno stadio al centro di un quartiere urbano, circondato da abitazioni, negozi, ristoranti, hotel, uffici.
Uno stadio concepito per arricchire la vita del quartiere e permettere ai cittadini di avere una relazione familiare con lo stadio, una relazione quotidiana che riprenda il concetto caro alla cultura romana del “mens sana in corpore sano”, il concetto che è alla base di tutti i campus americani dove proprio lo stadio è il cuore della vita studentesca.
Come ha spiegato Faroldi “La ricerca scientifica, attraverso una serie di studi, ci dice chiaramente che il ruolo degli stadi in Europa e nel mondo sta progressivamente cambiando. Gli stadi non sono più pensati solo come un luogo per gli eventi sportivi, seppure aperti tutta la settimana, ma come un pezzo utile a riordinare l’insieme urbano di una città, di un quartiere” ...