Ormai abbandonati come modello insediativo negli Stati Uniti, i grattacieli vengono oggi proposti per operazioni speculative in Europa.
A Londra S.A.R. Il Principe di Galles ha denunciato il rischio che i nuovi scatoloni stravolgano completamente il volto della città.
A Parigi, i progetti per 11 nuovi grattacieli sono avversati dal 63% della popolazione.
A Torino, anche il sondaggio di Repubblica ha dimostrato che la maggioranza dei cittadini è contraria ai grattacieli.
A Bologna, nel Referendum del 1996 sui grattacieli al posto della stazione ferroviaria il 66% dei cittadini ha votato contro.
Le ragioni per valutare alternative ecologiche ai grattacieli sono molteplici:
- i grattacieli NON sono necessari per lo sviluppo
- i grattacieli consumano una quantità enorme di energia e inquinano sia il paesaggio sia l’aria attraverso la concentrazione in un luogo ristretto di flussi enormi di traffico
- la capitale degli Stati Uniti, Washington DC è una città senza grattacieli
- nella stessa New York City, i grattacieli sono in 2 aree: Up-Town e Mid-Town. Al Greenwich Village, a Harlem e attorno a tutta l’area di Central park NON sono ammessi grattacieli
- Parigi stessa è una metropoli di 2 milioni di abitanti senza grattacieli (la Tour Montparnasse sarà presto demolita)
Oggi centinaia di grattacieli vengono demoliti ed esistono alternative ecologiche allo sviluppo incontrollato verticale.
Il modello che si sta affermando come il migliore per consentire uno sviluppo equilibrato e sostenibile è quello della CITTA’ COMPATTA.
- La CITTA’ COMPATTA è una città con un preciso limite, circondata da territorio naturale, con un rapporto ottimo di densità edilizia e di spazi aperti.
- La CITTA’ COMPATTA permette l’accessibilità pedonale e lo sviluppo di un sistema di trasporto pubblico efficiente.
- La CITTA’ COMPATTA si sviluppa attraverso il principio della mescolanza completa delle attività, con negozi diffusi, market di quartiere e grandi magazzini che consentono uno shopping pedonale.
- Le nuove COMPACT CITIES si vanno diffondendo sempre più negli Stati Uniti e in Europa.
Il programma di RIGENERAZIONE URBANA proposto da A Vision of Europe e Fondation pour l’Architecture permette di rafforzare la qualità delle città europee e, in particolare, italiane, contribuendo a un significativo miglioramento dell’eco-sistema urbano e rafforzando il ruolo delle città europee come luogo privilegiato di residenza.
Il programma di RIGENERAZIONE URBANA permette di abbandonare modelli obsoleti e di promuovere uno sviluppo ambientale e turistico delle nostre città, contribuendo significativamente alla crescita economica dell’Europa e dell’Italia.